NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Duca di Candia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Duca di Candia  Linked Open Data: san.cat.sogP.18704

 

Data di esistenza

[sec. XI-1797]

 

Sede

Candia

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Dopo la conquista di Costantinopoli e la partitio terrarum imperii Romanie i veneziani acquistarono l'isola di Candia (Creta) da Bonifacio di Monferrato, dietro pagamento di 1.000 marche d'argento, nell'agosto 1204. La competenza del duca, rettore dell'omonima città di Candia, si estendeva inizialmente a tutta l'isola, ma già all'inizio del Trecento fu limitata dall'istituzione dei rettori della Canea, Retimo, Sitia, sui quali egli mantenne tuttavia una certa preminenza. successivamente divennero stabili il capitanio (capitan grande, capitanio generale, sec. XIV) con competenza militare e finanziaria e il provveditor generale in regno (sec. XVI), dotato della massima competenza in ogni campo, entrambi con giurisdizione sull'intera isola

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza