NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Monte dell'onestà di Todi, Todi (Perugia), 1601 - 2003 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Monte dell'onestà di Todi, Todi (Perugia), 1601 - 2003  Linked Open Data: san.cat.sogP.1859

 

Altre denominazioni

Monte dell'onestà di Todi

 

Data di esistenza

1601 - 2003

 

Sede

Todi (Perugia)

 

Natura giuridica

privato
pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Il Monte ebbe origine l'11 novembre 1601 con atto del notaio-cancelliere vescovile Giovanni Celi e con capitale di 4000 scudi versati dal vescovo Angelo Cesi, cui si aggiunse il 13 maggio del 1608 il patrimonio ereditario di Francesco Degli Atti, per rogito di Giovanni Maria Tedeschini. Ebbe per scopo, rinnovato nello statuto approvato con regio decreto dell'11 giugno 1868 e modificato con regio decreto 7 maggio 1903, la distribuzione di 27 doti a fanciulle da marito. Fu amministrato inizialmente dalla Compagnia della Santissima Annunziata di Todi, dal 1864 dalla Congregazione di carità di Todi e successivamente, dal 1937 dall'Ente comunale di assistenza di Todi e dal 1938 dagli Istituti riuniti di beneficenza di Todi. E' stato definitivamente soppresso con determinazione dirigenziale della Regione Umbria del 6 settembre 2002, n. 7929, con decorrenza dal 1° gennaio 2003, istitutiva dell'ente "La Consolazione. Ente tuderte di assistenza e beneficenza".

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza