NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Signori di notte al civil - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Signori di notte al civil  Linked Open Data: san.cat.sogP.18564

 

Data di esistenza

[sec. XI-1797]

 

Sede

Venezia

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Furono istituiti dal maggior consiglio il 17 genn. 1545 con competenze civili e anche penali, derivate dai signori di notte, chiamati allora al criminal, e dall'antichissimo ufficio dei capisestiere, contemporaneamente abolito. In particolare erano competenti su inquilini morosi e sfratti, ingiurie, frodi commerciali, mancata consegna di merci trasportate (trasmessi), casi di gente malfamata e altre materie che non comportassero pena corporale o di bando; potevano emettere comandamenti penali entro limiti determinati e mandati di arresto (cartoline). Compivano sequestri e conseguenti aste, esaminavano testi per rogatoria, davano esecuzione a sentenze de foris e a sentenze estere di autorità laiche ed ecclesiastiche. Esercitavano la supplenza di altri magistrati la cui attività fosse sospesa nei periodi di ferie e in vacanza di dogado, limitatamente agli atti indifferibili e salvo ratifica. Ebbero frequenti conflitti di competenza con altri uffici

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza