Forma autorizzata del nome
Comune di Colli del Tronto, Colli del Tronto (Ascoli Piceno), sec. XVI -
Comunità de La Lama e Colli
Comune di Colli del Tronto
Colli del Tronto (Ascoli Piceno)
ente pubblico territoriale
Nei pressi del territorio comunale di Colli del Tronto è stata rinvenuta una zona archeologica relativa ad una necropoli della civiltà Picena. Inoltre, molti studiosi identificano nel territorio comunale il luogo ove si svolse la battaglia in cui Pirro sconfisse i romani. Le notizie storiche inerenti "Colli" (antico nome dell'insediamento) sono frammentarie e lacunose, lasciando molti vuoti anche in ordine allo status giuridico della comunità. Nessuna notizia del centro compare nella "Descriptio Marchiae", né all'interno delle Costituzioni Egidiane. In ogni caso, la soggezione della Comunità ad Ascoli è documentata dal XVI secolo, quando gli abitanti fanno atto di sottomissione alla città e Colli viene inserita nell'elenco degli otto castelli di 2° grado dipendenti da Ascoli. Uno stretto legame sembra aver unito Colli a Lama (Castel di Lama): da quanto è possibile desumere da alcune pubblicazioni, sembra che il Podestà, mandato semestralmente da Ascoli con facoltà di presiedere alle "Ville della Lama", avesse competenza anche sul castello di Colli, sebbene questa fosse una comunità diversa e con un proprio territorio. Tale notizia, probabilmente riferita alla seconda metà del sec. XVI, tuttavia, non indica se fosse stato già istituito il Comune a Colli del Tronto. All'inizio del sec. XIX la aggregazione di Colli a Castel di Lama cessa, ed i rapporti giuridici risultano rovesciati: nel 1800 Colli amministra, per ordine di Ascoli, Lama ed è sede residenziale del Vicario o...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.