Forma autorizzata del nome
Quarantia civil nuova
Ufficio centrale di stato di Antico regime
Detta talora nuovissima, fu istituita nei 1492 (13 mar., senato; 27 mar., maggior consiglio) con la lex pisana de appellationibus, proposta da Luca Pisani consiglier per riordinare il sistema degli appelli, e nel 1493 (18 apr., quarantia criminal; 28 apr., maggior consiglio) subentrò nelle competenze del Collegio solenne alle biave o delle appellazioni, allora una prima volta abolito. Sorta per alleggerire il carico della precedente quarantia civil, giudicava in appello le sentenze civili della Terraferma e dello Stato da mar, e in prima istanza quelle ad essa delegate nelle cause de foris o che le fossero deferite dagli avogadori. Rilevava per grazia le cedole testamentarie insolenni di veneziani morti fuori Venezia e i testamenti per breviario (espressi solo oralmente davanti a testimoni in situazione di imminente pericolo), dopo che la pratica era stata istruita dai giudici dell'esaminador
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato