NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cancellier grande - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Cancellier grande  Linked Open Data: san.cat.sogP.18433

 

Data di esistenza

[sec. XI-1797]

 

Sede

Venezia

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Istituito dal maggior consiglio il 15 lu. 1268, era la massima carica riservata all'ordine cittadinesco, unica a vita quasi a riscontro di quella dogale, e godeva di molte prerogative e privilegi. Era a capo della cancelleria intesa come ufficio e come archivio; distribuiva gli incarichi ai membri della medesima (notai ducali o della curia maggiore, straordinari e ordinari, segretari del senato e del consiglio di dieci, secondo la progressione gerarchica) e assegnava loro le nodarie presso i principali magistrati; custodiva personalmente patti internazionali e documenti importanti, funzione esercitata nei tempi più antichi dai procuratori di San Marco de supra (intorno al nucleo rappresentato da detto materiale si formò l'odiernaMiscellanea atti diplomatici e privati). Insieme ai due cancellieri inferiori e alla presenza del doge o per sua licenza esaminava e nominava i notai veneta auctoritate (1485 nov. 11, maggior consiglio), poi proclamati in maggior consiglio, e sovraintendeva al loro collegio, istituito nel 1514 (28 sett., senato) e comprendente 66 ascritti, e così i quindici notai di Chioggia, compresi quelli degli uffici (1536 febbr. 20, signoria). Riceveva dai rettori nota dei benefici ecclesiastici conferiti dalle curie vescovili e dai capitoli locali, in ordine all'immissione dei designati nel possesso temporale, che avveniva su mandato della signoria o del pien collegio a seconda del valore del beneficio

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza