NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Sovraintendenti alla formazioni dei sommari delle leggi  Linked Open Data: san.cat.sogP.18432

 

Data di esistenza

[sec. XI-1797]

 

Sede

Venezia

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Nell'ambito delle iniziative intese a metter ordine nella congerie della produzione normativa furono istituiti il 15 sett. 1662 dal senato i sopraintendenti alla formazione dei sommari delle leggi, aventi inoltre compiti di indagine e consultivi, coadiuvati da due segretari o altri membri dell'ordine cittadinesco. L'intento non era quello di redigere dei codici in senso moderno, ma semplicemente di distribuire entro uno schema razionale, per materie e per data, le leggi ritenute ancora vigenti in ogni settore. Uno schema del genere fu intanto autonomamente elaborato da Marino Angeli, poi nominato compilatore alle dipendenze dei sopraintendenti (29 sett. 1667, senato). Nel 1784 (3 giu., senato) furono aggregati al magistrato gli aggiunti per la regolazione del codice criminale, che lavoravano con gli stessi criteri, dotati di proprio compilatore. Ultimo dei compilatori fu Iacopo chiodo (1759-1842) che rappresenta in campo archivistico l'elemento di raccordo tra la repubblica veneta e i governi successivi. Dopo la parentesi democratica egli riuscì a far sopravvivere il proprio ufficio come " compilazione delle leggi della cessata repubblica ", ossia " commissione alla collezione delle leggi ", facendo leva sulla necessità che avevano il governo austriaco e più tardi quello del regno italico di conoscere i precedenti amministrativi della Serenissima. Responsabile dopo Carlo Antonio Marin dell'Archivio politico a S. Teodoro, può considerarsi il vero fondatore dell'Archivio g[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza