NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficiali agli imprestiti - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficiali agli imprestiti  Linked Open Data: san.cat.sogP.18418

 

Data di esistenza

[sec. XI-1797]

 

Sede

Venezia

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

I prestiti erano la primitiva forma di imposta diretta veneziana, a base personale e inizialmente volontaria per coprire le spese straordinarie, specie in tempo di guerra. Il primo prestito forzoso, nucleo del futuro monte vecchio, si ebbe secondo la tradizione nel 1171, più probabilmente verso il 1207; nel 1224-1252 furono istituiti gli ufficiali agli imprestiti, per gestire il debito pubblico. Fruttiferi, redimibili, alienabili, gli imprestiti rappresentarono nei secc. XIII-XIV, pur con alterne vicende collegate alla situazione militare e politica, una forma di investimento paragonabile in qualche modo ai moderni titoli di Stato. La loro fortuna decadde intorno alla metà del sec. XV, quando fu necessario adottare il nuovo sistema tributario delle decime reali, che non esclusero però l'erezione dei monti nuovo (23 apr. 1482, maggior consiglio), nuovissimo (1 nov. 1509, senato) e del sussidio (10 mar. 1526, consiglio di dieci). L'amministrazione del debito pubblico fu in seguito assunta in gran parte dalla zecca, tuttavia il magistrato perdurò fino al 1682

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza