NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consiglio dei graduati - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consiglio dei graduati  Linked Open Data: san.cat.sogP.18317

 

Data di esistenza

[sec. XII-1454]

 

Data di esistenza

[sec. XIII-1532]

 

Sede

Pistoia

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Fino al 1477 le riforme degli uffici di Pistoia erano effettuate dal consiglio del popolo tramite commissioni speciali costituite da un numero variabile di cittadini (reformatores). Dopo tale data fu stabilito che vi sovrintendessero coloro che erano giunti ai primi due gradi ed onori della città - gonfaloniere di giustizia e operaio di S. Iacopo - denominati a partire dal 1483 " graduati ". Il consiglio dei graduati ebbe piena autorità in materia di riforme: oltre a provvedere alla elezione dei riformatori, approvava le modifiche proposte dagli Otto; unitamente al gonfaloniere di giustizia poneva a segreto squittinio i cittadini al fine di compilare le " polizze " dei giudicati idonei a ricoprire le singole cariche; dava o toglieva i diritti politici esaminando il grado di nobiltà, cittadinanza e merito di ciascuno. Il consiglio dei graduati, normalmente composto di circa settanta persone, ogni cinque anni si riuniva in un consiglio più ristretto che non poteva superare il numero di trentatré membri; in tal caso ogni famiglia non vi poteva figurare con più di due rappresentanti

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza