NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Pozzaglia Sabina, Pozzaglia Sabina (Rieti), sec. X - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Pozzaglia Sabina, Pozzaglia Sabina (Rieti), sec. X -  Linked Open Data: san.cat.sogP.1828

 

Altre denominazioni

Comune di Pozzaglia Sabina

      Pozzaglia

 

Data di esistenza

sec. X -

 

Sede

Pozzaglia Sabina (Rieti)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Le origini di Pozzaglia possono essere ricondotte alla presenza in loco del monastero benedettino di S. Maria del Piano (tra Pozzaglia e Orvinio) di presumibile fondazione carolingia. Di certo l'antico abitato di Pozzaglia appartenne alla Massa Torana, fu poi abbandonato per essere sostituito da un nuovo castello sul finire del X secolo, quando il fenomeno dell'incastellamento coinvolse buona parte della Sabina. Nel 1026, infatti, esisteva già un castello vecchio chiamato Pozzaglia, nel secondo quarto dell'XI secolo le fonti distinguono un insediamento minore da un insediamento maggiore: un castello doppio, dunque, almeno nelle fasi iniziali. Ricordato ancora nel 1094 nelle fonti far­fensi le notizie sul castello si rarefanno, per ricomparire sullo scorcio del Duecento, quando Pozzaglia divenne un possedimento dei Colonna, acquistata dal cardinale Giacomo probabilmente subito dopo la sua promozione (1278). I Colonna ne rimasero in possesso, salvo brevi interruzioni, sino ai primi del '400, allorchè Pozzaglia venne ceduta a Giacomo Orsini in cambio del feudo di Rocca di Cave; passò in seguito alle famiglie degli Estoutville (1558), poi ai Muti (1573) e infine ai Borghese (1632). Durante il dominio francese il comune fu compreso dapprima nel dipartimento del Clitunno, cantone di Poggio Nativo, poi passò al dipartimento del Tevere, circondario di Rieti, cantone di Canemorto (con l'appodiato di Montorio in Valle). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Pozzaglia fu ascrit...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza