Forma autorizzata del nome
Regia amministrazione delle torri
Ufficio di stato di Antico regime
Ufficio di stato preunitario
Fu creata con i capitoli parlamentari approvati da Filippo II il 29 settembre 1587, che restarono la base della sua regolamentazione anche nel periodo sabaudo. Essi vennero a disciplinare un'organizzazione che risaliva ai primi decenni della dominazione aragonese, e che si articolava su un numero via via crescente di torri, poste lungo le coste a scopo difensivo, sanitario e fiscale. A capo dell'amministrazione era il viceré, coadiuvato da tre rappresentanti degli stamenti; alle dipendenze, personale civile (clavari, cassieri, esattori, segretario, notaio, ecc.) e un capitano, per le funzioni militari. L'amministrazione, che aveva sede a Cagliari, dirigeva e controllava l'attività delle torri di tutta l'isola ove prestava servizio personale in prevalenza militare. Parzialmente riformata dal pregone 16 genn. 1766, fu soppressa per esaurimento dei suoi compiti con regio editto 17 sett. 1842
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato