NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

La Perugina Cioccolato e Confetture di Perugia, Perugia, 1920 - 1923 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

La Perugina Cioccolato e Confetture di Perugia, Perugia, 1920 - 1923  Linked Open Data: san.cat.sogP.1810

Società Perugina di Perugia, Perugia, 1923 - 1969

Società Perugina per la fabbricazione dei confetti di Perugia, Perugia, 1907 - 1920

 

Altre denominazioni

La Perugina Cioccolato e Confetture di Perugia

      Società Perugina di Perugia

      Società Perugina per la fabbricazione dei confetti di Perugia

 

Data di esistenza

1907 - 1969

 

Sede

Perugia

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La Società Perugina, attualmente azienda del gruppo Nestlè, venne fondata il 30 novembre 1907, dalla trasformazione di un laboratorio artigianale sito nel centro di Perugia, di proprietà di Annibale Spagnoli. Nacque come "Società Perugina per la fabbricazione dei confetti", specializzata poi nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e di cioccolato. Ne furono soci Francesco Buitoni, lo stesso Annibale Spagnoli e la moglie Luisa, Leone Ascoli e Francesco Andreani. L'attività ebbe inizio nel gennaio 1908 nei fondaci di Palazzo Ansidei e si sviluppò faticosamente, tanto che alla fine del 1909 l'azienda era prossima al fallimento. Fu così affidata a Giovanni Buitoni, terzogenito di Francesco, il quale ne ridisegnò la politica commerciale e produttiva migliorandone le sorti finanziarie. Nel giugno del 1913 Giovanni fu nominato mandatario generale. Nello stesso anno venne acquisito un terreno presso la stazione ferroviaria di Perugia per la costruzione di uno stabilimento moderno e, tra il 1914 e il 1915, vi venne trasferita la produzione. Alla fabbricazione di confetti, cioccolato e caramelle, si aggiunse quella di prodotti a base di cacao in polvere. Dopo il conflitto mondiale la fabbrica visse un breve periodo di prosperità ed allargamento della produzione e delle vendite. Federico Seneca, uno dei più creativi cartellonisti degli anni Venti, ne divenne Art director, ideando la nota scatola dei "Baci" ed inventando il cartiglio, il bigliettino con la...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza