NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maire - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Maire  Linked Open Data: san.cat.sogP.17413

 

Data Istituzione

17 feb. 1800 -

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato del Periodo napoleonico

 

Descrizione

Le norme stabilite dalla l. del 28 piovoso a. VIII / 17 feb. 1800 (Bulletin des lois, bull. 17) furono estese, con successivi decreti, anche ai dipartimenti italiani via via annessi all’impero.In ogni comune era previsto unmaire, i suoi aggiunti e un consiglio municipale. La consistenza numerica degli aggiunti e dei membri del consiglio comunale era stabilita a partire dal numero degli abitanti delle comuni. Per esempio le comuni tra i 2500 e i 5000 abitanti avevano due aggiunti e venti consiglieri municipali, quelle con più di 5000 abitanti avevano trenta consiglieri comunali. Le città con più di centomila abitanti avevano piùmaires, ma un unico consiglio municipale (Roma faceva però eccezione a questa norma).Imaires, gli aggiunti e i consiglieri delle comuni di oltre 5000 abitanti erano nominati direttamente dal primo console (poi dall’imperatore), su proposta del prefetto, ed erano da questi in ogni momento destituibili.Quelli dei paesi inferiori ai 5000 abitanti erano invece nominati dai prefetti, che avevano facoltà di sospenderli.Ilmairedoveva essere scelto tra i membri del consiglio e questi ultimi tra i 100 più ricchi contribuenti del comune.Lamairieera un organo monocratico e il potere deliberativo ed esecutivo risiedeva interamente nelmaire.Questi poteva farsi sostituire da un aggiunto, in caso di assenza, o delegare parte delle sue funzioni, ma la responsabilità delle decisioni ricadeva comunque su di lui.Ilmaireesercitava le sue funzioni o sotto la diretta so[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza