NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Questura - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Questura  Linked Open Data: san.cat.sogP.17357

 

Data di esistenza

30 set. 1848 - 1861

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato della Restaurazione

 

Descrizione

Il r.d. 30 settembre 1848, n. 798 riformò la materia della polizia, dando vita a una vera e propria amministrazione della pubblica sicurezza nell’ambito del Ministero dell’interno, estesa anche all’isola di Sardegna. Essa si imperniava, in periferia, non più sulle ispezioni di polizia né sui comandi militari, ma su organi diversi: nel comune, sul sindaco; nel mandamento, sul delegato di polizia; nella provincia, sull’intendente provinciale; nella divisione, sull’intendente generale, che si valeva di un questore; questo divenne ben presto l’organo fondamentale. I questori, scelti nell’ordine giudiziario, erano nominati dal re ed erano coadiuvati da assessori; essi avevano la completa direzione degli affari della pubblica sicurezza; per assessori e delegati erano stabilite competenze specifiche. La legge 11 luglio 1852, n. 1404 regolò l’organizzazione del personale e degli uffici della pubblica sicurezza.Con la legge Rattazzi (l. 23 ottobre 1859, n. 3702) la direzione della pubblica sicurezza passò dall’intendente generale al governatore; passò infine ai prefetti con la legge 9 ottobre 1861, n. 250.

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza