NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Capitanato distrettuale di Gorizia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Capitanato distrettuale di Gorizia  Linked Open Data: san.cat.sogP.17322

 

Data di esistenza

1868-1918

 

Data di esistenza

1850-1854

 

Sede

Gorizia

 

Tipo ente

Ufficio di stato della Restaurazione

 

Descrizione

Il nome del fondo trae origine da una magistratura politica austriaca che, già operante con funzioni coadiutrici della magistratura circolare dal 1850 al 1854, fu poi sostituita da uffici distrettuali o preture miste (Bezirksämter), che avevano le stesse funzioni. Nel 1860 essi divennero indipendenti in seguito alla soppressione delle autorità circolari del Litorale, stabilita con ordinanze del ministero dell'interno 17 giu. e 2 nov. 1860Nel 1868 - in forza della legge 19 mag. 1868posta in esecuzione con ordinanza del ministero dell'interno 10 lu. 1868- furono sciolti e sostituiti con altri che, con attribuzioni politiche analoghe e con maggior competenza territoriale, ma con eliminazione di quasi tutte le funzioni giurisdizionali, riassunsero la denominazione di capitanati distrettuali (Bezirskshauptmannschaften). Avevano compiti riguardanti la difesa dello Stato, la pubblica, sicurezza, il culto, l'istruzione, l'agricoltura, la sanità, l'edilizia ed in genere quelli spettanti in sede superiore al ministero dell'interno, e, inoltre, alcuni poteri di polizia anche giurisdizionali. L'autorità distrettuale di Gorizia con l'erezione a capitanato distrettuale (1868) comprese i precedenti distretti di Gorizia (" contorni ", cioè il circondario), Canale e Aidussina. Nel 1913 - in seguito a dispaccio 4 lu. 1913, n. 1686 M.I., del ministero dell'Interno, pubblicato con notificazione della luogotenenza del Litorale dell'8 ag. 1913, n. 478/7- estese la propria competenza anche su [...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza