Forma autorizzata del nome
Cancelleria criminale dell'auditore di governo di Livorno
Ufficio periferico di stato della Restaurazione
Dopo una fase di transizione, durante la quale i procedimenti penali venivano istruiti dal cancelliere criminale e portati a sentenza davanti al tribunale di prima istanza davanti alla ruota criminale di Firenze, a seconda che la pena proposta non andasse al di là del confino o fosse superiore (legge 8 lu. 1814 e istruzioni 12 lu. 1814di riforma dei tribunali e magistrati ristabilì a Livorno l'auditore di governo con le attribuzioni dei vicari nelle materie criminali (art. 49). Con la riforma giudiziaria del 2 ag. 1838, l'auditore perdette anche la competenza penale
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato