Forma autorizzata del nome
Tribunale di prima istanza di Siena
Ufficio periferico di stato della Restaurazione
Con motuproprio 13 ott. 1814 (art. 44)furono attribuite all'auditore di governo, oltre alle competenze di natura politico-amministrativa (vediuditore del governo di Siena), le funzioni di giudice civile. Giudicava in prima istanza tutte le cause comprese nella giurisdizione di Siena che eccedessero le duecento lire o che non fossero stimabili; gli erano sottoposte tutte le persone soggette ad interdizione. Giudicava inoltre in seconda istanza le cause già discusse dal suo cancelliere civile e quelle sottoposte in prima istanza al giudizio dei vicari e podestà del distretto di Siena. Con motuproprio 28 genn. 1819 queste competenze dell'auditore furono attribuite ad un giudice di prima istanzaIl tribunale fu soppresso nel 1838
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato