Forma autorizzata del nome
Comune di Cartura, Cartura (Padova), sec. XII -
ente pubblico territoriale
Non si può parlare con certezza dell'attuale Cartura che a partire dal 18 giugno del 1130, data di un atto notarile con il quale il vescovo Bellino conferma ai canonici della cattedrale i beni fondiari della zona, già attribuiti dai vescovi padovani ai suoi predecessori. Nel corso del XV secolo passa sotto la dominazione veneziana. Instauratosi il Regno d'Italia, con decreto napoleonico del 22 dicembre 1807 Cartura è comune del dipartimento della Brenta, distretto di Este, cantone di Monselice. In epoca austriaca è Comune con consiglio comunale senza ufficio proprio del distretto di Conselve. Il Comune comprende la frazione di Cagnola, e conta circa 4100 abitanti.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.