NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Rota civile di prima appellazione di Pisa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Rota civile di prima appellazione di Pisa  Linked Open Data: san.cat.sogP.16807

 

Data di esistenza

[13 ott. 1814 - 2 ago. 1838]

 

Sede

Pisa

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato della Restaurazione

 

Descrizione

La rota Pisana aveva una cancelleria che era in comune con quella dell'auditore del governo previsto dall'art. XLIV della legge 13 ott. 1814. Nella giurisdizione della rota di Pisa risultarono compresi i seguenti organi giudiziari: auditore del governo di Pisa con la podesteria di Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme); auditore del governo di Livorno con la podesteria di Rosignano (Rosignano Marittimo)magistrato civile e consolare di detta città; commissario regio di Pontremolicon la podesteria di Calice (Calice al Cornoviglio)vicariato di Fivizzanocon la podesteria di Albiano (Albiano Magra)vicariato di Bagnonevicariato di Bargavicariato di Pietra Santa (Pietrasanta)vicariato di Vico Pisano (Vicopisano); vicariato di Lari con le podesterie di Chianni e Peccioli (con l'antica sua giurisdizione estesa al soppresso vicariato di Laiatico); vicariato di Ponte d'Era (Pontedera) con la podesteria di Palaia; vicariato di Campiglia (Campiglia Marittima)con le podesterie di Guardistallo, Castagneto (Castagneto Carducci )Monte Verdi (Monteverdi Marittimo). Nel 1816 la giurisdizione della rota pisana si ampliò includendo il commissariato di Volterra con la podesteria di Pomarance, il vicariato di Colle Val d'Elsacon le podesterie di Barberino Val d'ElsaPoggibonsie San Gimignanoil vicariato di Piombinol'auditore di governo di Portoferraiocon le podesterie di Longone (Porto Azzurro)e Marciana[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza