Forma autorizzata del nome
Capitano del popolo
[sec. XII-1798 e 1800-1809]
Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
La massima magistratura della "pars populi" venne istituita verso la metà del sec. XIII quale espressione della organizzazione a livello cittadino delle società d'arti e d'armi. La sua fondamentale funzione di difesa dei privilegi della "pars" fecero sì che questa magistratura non sopravvivesse, di fatto, all'avvento dei regimi signorili instauratisi nella città a partire dal terzo decennio del sec. XIV; pur in mancanza di una esplicita abolizione, titolo e funzioni vennero attribuiti al podestà e le sue sporadiche riapparizioni nel corso dei sec. XIV e XV, durante i brevi periodi di recupero delle forme repubblicane, non ebbero una apprezzabile vitalità
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato