Forma autorizzata del nome
Camarlingo generale
Camarlingo della dogana
Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
Il camarlingo generale della città di Firenze in Arezzo, cittadino fiorentino, era nominato ogni sei mesi e aveva il compito di riscuotere tutti gli introiti e di segnare tutte le uscite per il comune di Firenze. Dopo la capitolazione del 1530, che faceva seguito all'ultimo tentativo autonomistico della città, per la quale la comunità di Arezzo era tenuta a pagare a Firenze una determinata somma ogni anno, questa funzione venne svolta dal camarlingo di dogana, cittadino aretino, eletto in Arezzo
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato