NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.1577

 

Altre denominazioni

Comune di Lupara

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Lupara (Campobasso)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Molte e diverse sono le ipotesi avanzate circa l'etimologia del nome Lupara; una, interessante, individua il toponimo nella contrazione della locuzione latina di Lupercalia, festeggiamenti sacri in onore del dio della fertilità e dei natali di Roma; un'altra, invece, lo fa derivare dal termine dialettale "luparia", ovvero terra funestata dai lupi. Le prime notizie avvalorate storicamente sono datate intorno alla metà del XII secolo, quando la località era feudo di Ugone Marchisio. Dal Medioevo fino all'eversione della feudalità Lupara segue le vicende storiche del Meridione, come possedimento di diversi signori succedutisi nel corso dei secoli. Nel 1799 fu compreso nel Dipartimento del Sangro e nel cantone di Larino. Con la legge 19 gennaio 1807, n.14 venne assegnato al Distretto di Isernia ed al Governo di Civitacampomarano; con il r. d. 4 maggio 1811, n. 922 il paese fu compreso nel Distretto di Larino. Come circoscrizione ecclesiastica Lupara è appartenuta alla Diocesi di Guardialfiera fino al 1818, anno in cui questa fu soppressa; è passata poi a far parte della Diocesi di Termoli ed attualmente è di pertinenza di quella di Termoli-Larino.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza