NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Universitas di Pisticci, Pisticci (Matera), sec. XVI - sec. XIX - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Universitas di Pisticci, Pisticci (Matera), sec. XVI - sec. XIX  Linked Open Data: san.cat.sogP.1565

Comune di Pisticci, Pisticci (Matera), sec. XIX -

 

Altre denominazioni

Comune di Pisticci

 

Data di esistenza

sec. XVI -

 

Sede

Pisticci (Matera)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Allo stato attuale una scarsita' di fonti non permette di costruire una storia di Pisticci nell'alto feudalesimo. Il feudo di Pisticci nel XVI secolo passò nelle mani di diverse potenti famiglie. Per la ribellione dei Sanseverino il feudo passò al re per qualche anno. Ma il pericolo di un'invasione turca sulle coste ioniche consigliò la Regia Corte a vendere nel 1553 al conte di Seminara Pietro Antonio Spinello tutto il feudo pisticcese. Quattro anni dopo, questi, forse preoccupato da eccessive incombenze che gli procurava il pericolo turco, vendette la terra di Pisticci al barone D'Acquara Pietro Antonio Comite. Nel 1593 il feudo di Pisticci passò sotto i Cardenas che, come altri signorotti, vivevano per la maggior parte del tempo nella capitale, trascorrendo solo pochi mesi all'anno in terra pisticcese. La terribile peste del 1656 risparmiò Pisticci che, per tale fortuito destino, ospitò la famiglia Cardenas sino al 1657. Con l'abolizione del feudalesimo tutto ciò che apparteneva al feudo dei Cardenas fu venduto all'incanto. Tra il 1810 e il 1815 emersero sulla scena pisticcese famiglie quali i Franchi, i Rogges, i Latronico, i Viggiani, i Minnoia, i Barbalinardo, i D'Ursi, i Gaeta. In un secondo tempo (30/40 anni dopo) altre famiglie raggiunsero l'agiatezza grazie alla scaltrezza con cui riuscirono a riscattare molte terre. Il brigantaggio del periodo 1861-1870 risparmio' Pisticci e sfiorò solamente le campagne del pisticcese. Tra il 1930 ed il 1940 diversi pisticcesi...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza