NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ricevitoria generale - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ricevitoria generale  Linked Open Data: san.cat.sogP.15188

 

Data Istituzione

10 apr. 1820 -

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato della Restaurazione

 

Descrizione

I ricevitori generali erano nelle province -come disposto dal decreto 27 dicembre 1815 n. 232 sull’ ”organizzazione della tesoreria generale”- i sostituti del tesoriere generale per gli introiti dello Stato (artt. 5 e 8) e del pagatore generale per le spese dello Stato (artt. 5 e 10).Istruzioni definitive per l’esecuzione del citato decreto furono approvate con l’ulteriore decreto 25 dicembre 1816 n. 593 supplemento 7: in esse si prevedeva tra l’altro che i ricevitori inviassero al tesoriere generale gli «estratti decadarj, gli stati di situazione mensuali, i talloni delle ricevute, e tutti gli altri elementi necessarj a far conoscere la di loro situazione… tanto per rapporto alle operazioni d’introito ed esito, quanto per lo stato della percezione» (art. 15); gli stessi ricevitori dovevano periodicamente inviare al pagatore generale la documentazione giustificativa degli esiti (art. 27).La vigilanza sulle ricevitorie era esercitata dai controlori, tenuti a corrispondere al riguardo con il controlore generale (art. 109), nessuna operazione di introito o esito poteva essere compiuta dai ricevitori “se prima non se ne sia presa ragione dal controloro” (art.112), in ogni caso gli intendenti avevano il potere di verificare, quando volessero, le casse dei ricevitori (art. 125).I ricevitori, inoltre, entro il 30 giugno di ciascun anno, dovevano inviare il conto dell’anno precedente alla gran corte dei conti, mentre mensilmente dovevano farle pervenire i bilanci (artt. 138 e 14[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza