NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia dei Santi Andrea e Nicola di Pretoro, Pretoro (Chieti), 1568 ante - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia dei Santi Andrea e Nicola di Pretoro, Pretoro (Chieti), 1568 ante -  Linked Open Data: san.cat.sogP.1499

 

Altre denominazioni

Parrocchia dei Santi Andrea e Nicola di Pretoro

 

Data di esistenza

1568 -

 

Sede

Pretoro (Chieti)

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Le "Rationes decimarum" degli anni 1324-1325 attestano l'esistenza all'epoca in "Pretorio" di due chiese grange del monastero di S. Maria Arabona e di altre due, di cui una intitolata a S. Nicola, dipendenti dal monastero di S. Salvatore a Maiella. Nella visita pastorale del 1568 è citata come arcipretale la chiesa di S. Andrea, segno evidente che la situazione ecclesiale del paese era nel corso degli anni radicalmente mutata. Nel 1788 la chiesa di S. Nicola passò alla giurisdizione della diocesi teatina e nel 1813 l'arcivescovo Saverio Bassi le unì quella di S. Andrea. Tale decreto vescovile non venne di fatto attuato, rimanendo le due realtà parrocchiali separate, anche se amministrate dallo stesso parroco. Nel 1986 le due parrocchie sono state giuridicamente unificate con il nuovo titolo di "Parrocchia dei Santi Andrea e Nicola". La chiesa di S. Nicola ospitava una congregazione intitolata a S. Carlo. Altre chiese appartenenti alla circoscrizione parrocchiale sono Madonna della Mazza, Maria Ss. della Libera, Purgatorio, S. Nicola di Bari, S. Rocco, Ss. Crocifisso e S. Antonio abate.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza