NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Prefettura del dipartimento del Lario - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Prefettura del dipartimento del Lario  Linked Open Data: san.cat.sogP.14727

 

Data di esistenza

[6 mag. 1802 - 1814]

 

Sede

Como

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato del Periodo napoleonico

 

Descrizione

Como entrò a far parte della repubblica cisalpina e divenne capoluogo del dipartimento del Lario, suddiviso in diciassette distretti (legge 7 germinale a. VI/7 mar. 1798). Soppresso poi il dipartimento con la legge 5 sett. 1798, il suo territorio fu attribuito in parte al dipartimento dell'Olona, in parte a quello dell'Oglio, in parte a quello dell'Adda. Il ritorno degli austriaci il 28 aprile 1799 portò alla creazione di un magistrato provvisorio, che aveva soprattutto compiti militari. Nel 1800 Napoleone ristabilì la repubblica cisalpina e fu ricostituito il dipartimento del Lario con giurisdizione su un più vasto territorio: comprendeva, infatti, anche i distretti di Varese, di Lecco, di Sondrio con la Valtellina. La trasformazione della repubblica italiana in regno d'Italia portò ad una variazione del territorio: venne istituito il dipartimento dell'Adda, che tolse a quello del Lario la Valtellina e la Valchiavenna (decreto 8 giu. 1805)

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza