NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Pretore di Rovereto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Pretore di Rovereto  Linked Open Data: san.cat.sogP.13866

 

Data di esistenza

[sec. XI-1803]

 

Sede

Rovereto

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Feudo dei principi vescovi fu concesso dapprima ai Lizzana e poi ai Castelbarco. Nel XV secolo fu occupato dai veneziani e divenne la sede del provveditore veneto, poi podestà e capitano della valle Lagarina. Con la sconfitta subita dai Veneziani a Ghiara d'Adda nel 1509, Rovereto si consegnò all'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Nel 1532 fu stipulato un accordo tra re Ferdinando e il principe vescovo Bernardo Clesio, per il quale Rovereto rimase in potere del re come feudo della chiesa di Trento. Nel 1564 dovette prestare giuramento di fedeltà al conte del Tirolo. Vi risiedeva un pretore, che doveva essere suddito tirolese e restava in carica due anni. oltre alle attribuzioni giudiziarie, sia in civile che in penale, il pretore aveva anche competenze politico-amministrative

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza