Forma autorizzata del nome
Corte baiulare di Lecce
Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
La bagliva era magistratura locale con compiti di polizia urbana e rurale e cognizioni di cause civili e criminali di lieve importanza. Ma le competenze variarono secondo il tempo e il luogo. La bagliva di Lecce, per esempio, dal sec. XV ebbe particolari privilegi che, con poche altre, la distinguevano dalle rimanenti baglive del regno; tra l'altro, non da essa ci si appellava alle corti regie ma viceversa. Quando nel 1806 fu abolita la feudalità e dovunque l'esercizio delle funzioni baiulari fu di competenza delle università, la bagliva di Lecce le conservò ancora fino al luglio 1807 per trasferirle, poi, alla regia udienza fino all'espletamento delle cause
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato