NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Podestà di Camerino - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Podestà di Camerino  Linked Open Data: san.cat.sogP.13526

 

Data di esistenza

[sec. XII-1798 e 1800-1809]

 

Sede

Camerino

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Secondo lo statuto di Camerino (edizione a stampa del 1563)di questa città era affidata al podestà, successivamente chiamato pretore, ed al capitano che lo stesso statuto chiamava anche giudice degli appelli. In prosieguo di tempo anche i luogotenenti e/o collaterali dei legati e governatori svolsero funzioni giudiziarie. Dopo il passaggio del ducato alla santa sede nel 1545, il primo legato, card. Durante de Durantis, confermando ai giudici camerinesi la potestà di giudicare anche le cause di seconda e terza istanza, disponeva che l'elezione del pretore e degli altri giudici avvenisse secondo le norme contenute nelle constitutiones Marchiae. La cancelleria o ufficio degli atti civili era affidata ad alcuni membri - riconosciuti bonos, sufficientes et expertos - del collegio dei notai

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza