NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gioventù italiana del littorio - GIL, 1937 - 1943 - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Gioventù italiana del littorio - GIL, 1937 - 1943  Linked Open Data: san.cat.sogP.12913

 

Data di esistenza

1937 - 1943

 

Descrizione

Con rdl 27 ottobre 1937 n. 1839 fu istituita la GIL, Gioventù italiana del littorio, che assorbiva le soppresse Opera nazionale balilla e Federazione dei fasci di combattimento. A differenza delle precedenti organizzazioni giovanili, la GIL venne posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista. La GIL era organizzata in: - Figli della lupa, dai sei ai sette anni; - Balilla, bambini dagli otto ai dodici anni; - Piccole italiane, bambine dagli otto ai dodici anni; - Avanguardisti e Giovani italiane, ragazzi e ragazzi dai tredici ai diciassette anni; - Giovani fascisti e Giovani fasciste, dai diciotto ai ventuno anni. Il motto della GIL era una frase di Mussolini quanto mai significativa: "Credere, obbedire, combattere". Il 16 giugno del 1935 nasceva il "sabato fascista" dedicato all'addestramento, militare e politico, in cui i bambini ed i ragazzi inquadrati nella GIL dovevano partecipare alla ginnastica, agli addestramenti ed alle lezioni, che si tenevano in ogni paese. Il regime affidò alla GIL la preparazione sportiva, spirituale e premilitare delle nuove generazioni. Con la sua costituzione si dovette provvedere alle istituzioni scolastiche già dipendenti dalla soppressa Opera Nazionale Balilla, ed in particolare alla sistemazione delle Accademie per l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione fisica, le quali avevano grado di istituti di istruzione superiore. Solo nel 1940, all'interno di un progetto di riforma chiamato "Carta della scuola" curato...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza