NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti - ANPPIA, 1945 - - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti - ANPPIA, 1945 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.12912

 

Data di esistenza

1945 -

 

Descrizione

L'ANPPIA è l'associazione unitaria che raccoglie i perseguitati politici antifascisti italiani, tutti coloro cioè che per la loro opposizione al fascismo scontarono anni di confino e di carcere. L'Associazione raccoglie altresì coloro che nel ventennio operarono contro la dittatura fascista. Dal 1998 lo statuto dell'ANPPIA prevede che tra i suoi iscritti possano esservi anche singoli o circoli che si riconoscono nei valori dell'antifascismo e nell'attività dell'Associazione. Le finalità dell'ANPPIA sono, infatti, legate ad obiettivi di solidarietà e sostegno ai democratici in lotta contro l'oppressione e la violenza in tutti i paesi, di contestazione di qualsiasi iniziativa che alimenti propositi di aggressione in ogni parte del mondo, di denuncia e contrasto del fascismo in qualsiasi forma e manifestazione ideologica e di azione esso si presenti. Compito primario dell'ANPPIA è di salvaguardare la memoria storica, attraverso il mantenimento di vincoli di solidarietà con i perseguitati politici, e di contribuire alla documentazione storica della dittatura, stimolandone la conoscenza nelle scuole. L'ANPPIA è sorta nel 1945, subito dopo la Liberazione, organizzata sotto forma di federazioni e gruppi nelle province italiane. Attualmente è strutturata in comitati provinciali costituiti da un presidente, un segretario ed un amministratore. (tratto da www.anppia.it e dallo statuto)

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza