NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL, 1950 - - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL, 1950 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.12908

 

Data di esistenza

1950 -

 

Descrizione

La Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) è stata fondata il 30 aprile 1950 dai delegati riuniti a Roma presso il Cinema Adriano. E' nata dall'unificazione tra la Libera confederazione generale italiana del lavoro (LCGIL) e alcuni sindacati autonomi del settore dei servizi pubblici e privati, che, fra il 1948 e il 1949, si erano distaccati dalla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) di cui non condividevano la linea considerata filocomunista. La Confederazione si caratterizzava come sindacato di ispirazione cattolica e i delegati votarono all'unanimità il cosiddetto 'Patto di unificazione delle forze sindacali democratiche'. Il congresso costitutivo stabilì la fisionimia organizzativa, basata sul principio dell'autogoverno delle categorie, strutture verticali, affiliate ad una struttura intercategoriale, orizzontale, articolata in più livelli territoriali. Primo segretario nazionale fu eletto Giulio Pastore, al quale succedette, nel 1959, Bruno Storti. Nel 1977 la guida del sindacato venne affidata a Luigi Macario che, nel 1979, venne sostituito da Pierre Carniti, in carica fino al 1985. In seguito sono stati segretari nazionali Franco Marini, Sergio D'Antoni e Savino Pezzotta, eletto, quest'ultimo, nel 2000. La CISL è una confederazione di sindacati che ha una duplice struttura organizzativa, articolata su vari livelli territoriali: strutture "verticali" sono le federazioni e i sindacati di categoria che organizzano i lavoratori addetti a pr...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza