Forma autorizzata del nome
Confederazione nazionale dei lavoratori della terra - Confederterra CGIL, 1946 - 1977
L'organizzazione sindacale dei contadini italiani rinasce a Bari il 23 marzo 1944, con il nome di Nuova Federterra, quale ideale continuazione della Federazione nazionale dei lavoratori della terra (Federterra), soppressa durante il fascismo. Suo primo segretario è il sindacalista Raffaele Pastore, che la regge la fino al congresso costitutivo tenutosi a Bologna. Qui il 17 ottobre del 1946 si tiene il I Congresso della Confederazione dei lavoratori della terra (Confederterra) e viene stabilita la costituzione dei raggruppamenti per permettere a ciascuna categoria di avere una propria struttura. La confederazione, inoltre, nasce come organismo unitario e direttivo di tutti i sindacati e le federazioni aderenti. E' decisa la costituzione, tra l'altro, della Federazione nazionale coloni e mezzadri (Federmezzadri) e della Federazione nazionale dei braccianti e salariati agricoli (Federbraccianti). Nuovo segretario è Ilio Bosi, eletto nel 1947.
Per le complesse vicende che contraddistinguono la vita sociale del periodo, ad iniziare dalla scissione sindacale del 1948, e che coinvolgono anche le organizzazioni legate alla piccola proprietà e all'associazionismo contadino, il progetto originario della Confederterra si scontra con ostacoli sempre maggiori. Nel 1948, a Ferrara, la Federbraccianti tiene un proprio congresso nel corso del quale il movimento sindacale dei lavoratori dipendenti si stacca dalla Confederterra per formare un proprio autonomo sindacato di categoria, la C...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.