NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Opera nazionale balilla - ONB, 1926 - 1937 - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Opera nazionale balilla - ONB, 1926 - 1937  Linked Open Data: san.cat.sogP.12884

 

Data di esistenza

1926 - 1937

 

Descrizione

Creata con legge 3 aprile 1926, n. 2247, era un "ente morale per l'assistenza e l'educazione fisica e morale della gioventù". L'iscrizione all'ONB non era obbligatoria, ma erano riservati ai soli soci i numerosi servizi offerti: attività sportive, campeggi e colonie montane, marine ed elioterapiche per i giovani bisognosi di cure specifiche. L'ONB inoltre, con rd 20 novembre 1927, n. 2341, assumeva l'incarico dell'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole, materia che divenne obbligatoria dalla terza elementare in su. I giovani venivano inquadrati, in uniforme, come balilla e piccole italiane (dagli 8 ai 14 anni) e come avanguardisti e giovani italiane (fino ai 18 anni). Per i ragazzi sopra i diciotto anni furono fondati, nell'ottobre del 1930, i Fasci giovanili di combattimento (FGC). L'ONB si poneva come il soggetto il cui scopo era l'inquadramento dei giovani, in chiara concorrenza con le organizzazioni giovanili dell'Azione cattolica italiana. Due anni dopo la creazione dell'ONB, infatti, due rd, 9 gennaio 1928 n. 25 e 9 aprile 1928 n. 696, ordinarono lo scioglimento e la fusione nell'ONB di tutte le organizzazioni giovanili non fasciste. Solo con la firma del Concordato verrà garantita la libera attività delle associazioni di Azione cattolica italiana. L'ONB non era ufficialmente un organo di partito, ma un ente dipendente dal Ministero dell'educazione nazionale. A presiederla fu chiamato Renato Ricci, deputato fascista, vicesegretario del Partito nazional...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza