Forma autorizzata del nome
Istituto di istruzione scientifica, 1923 -
I licei scientifici furono istituiti, con r.d. del 6 maggio 1923, nell'ambito della cosiddetta Riforma Gentile, la quale, con dodici regi decreti emanati tra febbraio e dicembre di quell'anno, modificò notevolmente la struttura della scuola italiana. Un precedente di questo tipo di scuola può essere individuato nel ginnasio-liceo moderno, con il quale, istituito con l. 21 luglio 1911, n. 860, si era tentato di creare una scuola che, pur essendo prevalentemente umanistica, risultasse, rispetto al liceo classico, più aperta alle lingue moderne e alla cultura scientifica.
Diversamente dalle altre scuole superiori, il liceo scientifico non aveva un corso inferiore, ma vi si poteva accedere a quattordici anni, dopo la scuola media inferiore. Al momento della sua istituzione, era della durata di quattro anni, permetteva l'accesso all'Università ed era indirizzato soprattutto ai giovani che intendevano continuare gli studi nelle facoltà scientifiche. La maturità scientifica, comunque, non consentiva l'accesso alle facoltà di Giurisprudenza, Lettere e filosofia e Magistero. Con d. lg. del 7 settembre 1945, n. 816, il liceo scientifico, in seguito all'istituzione della scuola media triennale e alla soppressione dei corsi inferiori quadriennali dell'istituto magistrale e dell'istituto tecnico, attraverso i quali si poteva passare al liceo scientifico, fu trasformato in corso quinquennale.
Con l. 31 dicembre 1962, n. 1859, a chi era in possesso della maturità scientifica fu data...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.