NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Associazione nazionale combattenti e reduci - ANCR, 1918 - - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Associazione nazionale combattenti e reduci - ANCR, 1918 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.12837

 

Data di esistenza

1918 -

 

Descrizione

Denominazioni: Associazione nazionale combattenti - ANC, 1918 - 1947 Associazione nazionale combattenti e reduci - ANCR, 1947 - L'Associazione nazionale combattenti venne fondata a Roma il 4 novembre 1918, assumendo in breve tempo una notevole importanza per il numero degli aderenti e per i problemi che da essa furono agitati. La legge del 19 aprile 1923, n. 850, affidò all'Associazione la rappresentanza degli interessi morali e materiali dei reduci e la loro tutela presso il Governo e presso l'Opera nazionale combattenti. Il successivo regio decreto 24 giugno 1923, n. 1371, la eresse in ente morale avente personalità giuridica di diritto pubblico; con lo stesso decreto ne venne approvato lo statuto organico. Nel 1947 l'Associazione nazionale combattenti si fuse con l'Associazione nazionale reduci dalla prigionia, assumendo la nuova denominazione di Associazione nazionale combattenti e reduci. In seguito all'emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, attuativo della legge 22 luglio 1975, n. 382 sull'ordinamento regionale e sull'organizzazione della pubblica amministrazione, l'Associazione fu inserita al punto 38 della "tabella B", allegata al suddetto d.p.r., il cui art. 115 precisava che "gli enti di cui all'allegata tabella B, che abbiano una struttura associativa, continuano a sussistere come enti morali assumendo la personalità giuridica di diritto privato con il decreto del Presidente della Repubblica emanato ai sensi dell'articolo precedente e ad essi individ...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza