NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena di Aversa, Aversa (Caserta), 1813 - 1980 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena di Aversa, Aversa (Caserta), 1813 - 1980  Linked Open Data: san.cat.sogP.12790

 

Altre denominazioni

Reale Manicomio di Aversa

      Reale Ospedale psichiatrico

      Reale Morotrofio di Aversa

      Ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena di Aversa

      Manicomio civile di Aversa

      Reali Case dei Matti di Aversa

 

Data di esistenza

1813 - 1980

 

Sede

Aversa (Caserta)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente sanitario

 

Descrizione

Durante il periodo napoleonico nel Regno di Napoli, particolare importanza riveste la fondazione della Reale Casa de' Matti in Aversa. In precedenza i folli erano ricoverati in una sezione speciale dell'ospedale degli Incurabili di Napoli, antica istituzione risalente al XVI secolo, che come altre grandi istituzioni ospedaliere napoletane (Ave Gratia Plena, Pellegrini) ed innumerevoli istituzioni di beneficenza (confraternite, monti, ospizi, orfanotrofi, ricoveri, ecc.) aveva offerto nei secoli assistenza alla grande massa dei regnicoli poveri che convergeva verso la capitale, nella speranza di rimediare di che vivere. Il manicomio di Aversa venne creato nell'antico convento della Maddalena dei Frati minori osservanti, che aveva già in origine ospitato l'Hospitium leprosorum S. Mariae Magdalenae, per la cura dei lebbrosi. Ma ben presto il convento si rivelò insufficiente, ed iniziò per alcune sezioni del manicomio una serie di traslochi, sempre alla ricerca di spazi più ampi, atti a ricevere il numero sempre crescente di degenti. Napoli e poi Aversa furono quindi per molto tempo le uniche sedi di "ricovero per i malati di mente" di tutta l'Italia meridionale. La costante nell'attività del morotrofio aversano può essere sintetizzata in: "disciplina, cura e occupazione", che si sostituì quindi a repressione e segregazione; si iniziò a considerare causa della pazzia una patologia del cervello, da poter curare. Agli inizi del XIX secolo iniziò un periodo di decadenza, dovuto...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza