Forma autorizzata del nome
Istituto Tecnico industriale statale Dionigi Scano di Cagliari - Monserrato, Monserrato (Cagliari), 1888 -
Istituto tecnico Industriale
ITIS Scano di Cagliari - Monserrato
Regia scuola tecnica
Regia scuola industriale
Istituto tecnico industriale statale Dionigi Scano di Cagliari - Monserrato
Istituto tecnico industriale statale Dionigi Scano
Scuola di arti e mestieri
ente di istruzione e ricerca
L'istituto nasce attorno al 1826 con la trasformazione dell'Ospizio dei Poveri di San Lucifero, fondato da re Carlo Felice, in Regio Ospizio degli Orfanelli Carlo Felice per istruire e accogliere gli orfani. Alla sua istituzione concorsero lo stato, gli enti locali, la Camera di commercio, la Cassa Carlo Felice, la Società degli Operai e lo stesso Ospizio Carlo Felice. Fu sotto il diretto controllo del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Nel 1884 si trasforma in Scuola di arti e mestieri, nel 1907 in Regia scuola industriale (R. D. n. 119 del 21 maggio), nel 1931 in Regia scuola tecnica (l. n. 889 del 15 giugno) e nel 1946 in Istituto tecnico industriale. La scuola è intitolata dal 1964 all'ing. Dionigi Scano, storico e architetto (1867 - 1949); autore delle opere: "Storia dell'arte in Sardegna", "Forma Karalis", "Serie cronologica dei giudici sardi" e del "Codice diplomatico delle Relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna", risultato delle ricerche condotte nell'Archivio Storico Vaticano per otto anni. L'istituto è il più antico tra quelli di formazione tecnica industriale della Sardegna. La sua sede fino al 1986 fu quella di Cagliari in Via S. Lucifero, poi fu trasferita a Monserrato nei più spaziosi locali di via Cesare Cabras. Fanno parte dell'istituto le sezioni associate di Serramanna (indirizzo informatico) e Teulada (Liceo Tecnico). L'istituto Scano ha un corso di studi della durata di cinque anni con indirizzi per l'edilizia, la meccanica, l'infor...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.