NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società per l’educazione del popolo, Lajatico - PI, 1869 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società per l’educazione del popolo, Lajatico - PI, 1869  Linked Open Data: san.cat.sogP.12333

 

Altre denominazioni

Società per l’educazione del popolo

 

Data di esistenza

1869 - 1880

 

Sede

Lajatico

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di credito, assicurativo, previdenziale

 

Descrizione

La Società per l'educazione del popolo, matrice fondante della Banca popolare di Lajatico, venne fondata nel 1869 per iniziativa del senese Guelfo Guelfi, medico condotto a Lajatico e sindaco di quel Comune a partire dal 1880. Ispirandosi alle idee progressiste, agli ideali democratici e repubblicani, mazziniani e socialisti dell’epoca risorgimentale, la società nacque allo scopo di aumentare l'istruzione e ridurre l'analfabetismo degli operai e dei contadini. Essa andava ad accorpare le pre-esistenti enti Filarmonica e Scuola serale. Oltre al Guelfi, il nucleo fondante riuniva tredici persone che rappresentavano la locale élite piccolo borghese legata all’agricoltura, motivati dallo scopo di sollecitare la crescita dalla soggettività operaia e di sopperire alle notevoli carenze ancora presenti nella società, sia nel campo dell’educazione che in quello della previdenza e della mutua assistenza. La società promosse al suo interno l'istituzione di una cassa mutua che aveva lo scopo di sostenere finanziariamente le famiglie degli operai e contadini nei periodi in cui questi non avevano possibilità di lavorare. All’articolo 42 dello Statuto si prevedeva che “gli avanzi annuali, quando si sia raggiunta la somma di lire mille, saranno impiegati come fondo di una piccola banca di credito, la quale dovrà imprestare con preferenza ai soci operai”, diposizione nel segno della stretta interdipendenza fra mutualità e cooperazione. Qualche anno più tardi, nel 1880, la Banca si rese au...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza