Forma autorizzata del nome
Istituto federale di credito agrario per la Toscana, Firenze, 1928 -
MPS Bancaverde Spa
Cooperativa di credito agricolo
Istituto nazionale di credito agrario Spa
Istituto federale di credito agrario per la Toscana
MPS Banca per l'impresa Spa
MPS Capital services banca per l'impresa Spa
Firenze - Viale G. Mazzini, 46
ente di credito, assicurativo, previdenziale
L’Istituto federale di credito agrario per la Toscana venne istitutito con sede a Firenze su base regionale, a norma della legge n. 1760 del 1928, che disciplinava la materia del credito cooperativo in Italia. In realtà l'Istituto traeva origine da una precedente banca privata, la Cooperativa di credito agricolo, nata a Firenze nel 1913. Le pratiche di finanziamento concesso dall'Istituto risultano esigue almeno fino al periodo del secondo dopoguerra e diventano rilevanti solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, con l’emanzazione dei “Piani verdi”, che fecero confluire grossi finanziamenti statali nel settore e che permisero un ricorso generalizzato ed esteso ad esso. In quegli anni di espansione fu istituito un ordinamento regionale con relativa delega del settore alle neo-nate regioni. La caratterizzione di tali enti fu tale per cui buona parte dei loro utili ritornava agli enti soci dell’istituto, nella fattispecie le casse di risparmio toscane ed il Monte dei Paschi di Siena. L'attività dell'Istituto si è concentrata in via esclusiva sullo start-up e sui progetti di sviluppo di piccole e medie aziende operanti in Toscana, strutturandone il piano di pre-ammortamento, la tipologia del tasso da praticare e la durata del mutuo, concesso fino a 30 anni. Nel 1992, con la trasformazione dell'Ente da pubblico a privato, seguendo il disposto della "legge Amato" sulle privatizzazioni, l’azionista di riferimento divenne il Monte dei paschi di Siena e, nel 1993, l’Istitu...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.