Forma autorizzata del nome
Cassa di risparmio di Carrara, Carrara, 1843 -
Cassa di risparmio di Carrara
ente di credito, assicurativo, previdenziale
Istituita a ridosso della prima guerra d'indipendenza, nel 1843, su decreto ducale per volontà di Francesco IV d'Este, nel 1895 cambiò statuto e da ente di beneficenza divenne istituto di credito. La Cassa inizialmente operò sul solo territorio provinciale utilizzando i capitali raccolti dai depositanti a favore dell'economia locale, soprattutto lapidea, con mutui ipotecari, sconto di cambiali, anticipazioni sui titoli, prestiti a privati, sconto di effetti commerciali e prestiti su pegno. Consolidata la propria attività locale, allargò la sua operatività alla provincia di La Spezia, dove impiantò una sede, e a Lucca. Nel 1992, a seguito della legge Amato, scisse l'attività bancaria (esercitata in forma di Spa) da quella sociale (Fondazione). Nel 2004 entrò nel Gruppo Cassa di risparmio di Genova (Carige), rappresentando la più importante realtà creditizia del Gruppo nella Toscana.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.