NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Birori, Birori (Nuoro), sec. XVIII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Birori, Birori (Nuoro), sec. XVIII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.11811

 

Altre denominazioni

Comune di Birori

      Birore

 

Data di esistenza

 

Sede

Birori (Nuoro)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il toponimo è di probabile origine preromana e di oscura etimologia. Il territorio fu popolato sin da epoca nuragica, come testimoniano la presenza di alcuni 'dolmen', di diverse tombe dei giganti e il nuraghe Sorolo vicino al centro abitato. La villa medievale appartenne alla curatoria del Marghine nel Regno giudicale di Torres fino al 1272 quando entrò a far parte del territorio del Giudicato d'Arborea. Solo dal 1420 fu incorporata nel Regno di Sardegna. Come le altre ville infeudate il primo embrione del municipio di Birori sorse nel secolo XVIII quando nell'isola furono istituiti i Consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. La villa fu riscattata ai Conti d'Oliva nel 1843. Già dal 1821 era inclusa nel territorio della Provincia di Cuglieri. Nel 1848, abolite le province e istituiti i Comuni, Birori fu inclusa nella divisione amministrativa di Nuoro, e in seguito, (R. D. 3702/1859) nella Provincia di Cagliari, Circondario di Oristano, Mandamento di Macomer. Con l'istituzione della Provincia di Nuoro (R. D. L. n. 1/1927), Birori entrò a far parte dei suoi confini. Il R. D. n. 78/1928 aggregò il Comune di Birori a quello di Macomer. L'ente si ricostituì in Comune autonomo col D. Lgs. Lgt. n. 868/1945

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza