NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di S. Nicola di Bari in Cortile, Carpi (Modena), sec. XII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di S. Nicola di Bari in Cortile, Carpi (Modena), sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.1177

 

Altre denominazioni

Parrocchia di S. Nicola di Bari in Cortile

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Carpi (Modena)

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

S. Nicola era un'antica pieve soggetta sin dal sec. XII all'abbazia di Nonantola. Si ha notizia del primo arciprete a partire dal 1243. Nel 1515 la chiesa ed i suoi beni furono aggregati alla collegiata di Carpi, tuttavia l'effettiva spoliazione di tutti i diritti e dei beni avvenne nel 1561, dopo la morte dell'ultimo arciprete, don Giovanni Tommaso Zandori. In quella circostanza fu redatto un inventario dettagliato dei beni della chiesa, che da allora divenne curazia e fu retta da un cappellano. Nel sec. XIX la chiesa fu abbattuta a causa delle pessime condizioni statiche e nel 1872 fu riedificata. Il nuovo tempio fu consacrato nel 1886. Attualmente ha il titolo di arcipretura. Nel territorio parrocchiale si trovano gli edifici sacri della Madonna del Rosario, della Madonna di Loreto e S. Paolo Apostolo. Nella parrocchia sono state attive un discreto numero di congregazioni sulle quali però allo stato attuale delle conoscenze non è possibile dare ulteriori notizie: la Confraternita del Ss. Sacramento (istituita nel 1744, fu poi rieretta nel 1808 e nel 1972 fu accorpata alla neonata Confraternita di Fraternità missionaria); la Confraternita delle anime del purgatorio (sec. XIX); la Pia Opera della S. Infanzia (secc. XIX-XX); il Terz'ordine francescano (la congregazione fu istituita in parrocchia nel 1937); l'Azione cattolica (sec. XX).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza