NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni, Terni, 1959 - 1995 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni, Terni, 1959 - 1995  Linked Open Data: san.cat.sogP.11746

Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato Sandro Pertini di Terni, Terni, 1995 -

Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni con annessa Scuola secondaria statale di avviamento professionale a indirizzo industriale, Terni, 1959 - sec. XX terzo quarto

 

Altre denominazioni

Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni con annessa Scuola secondaria statale di avviamento professionale a indirizzo industriale

      Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato Sandro Pertini di Terni

      Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni

 

Data di esistenza

1959 -

 

Sede

Terni

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

L'Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Terni fu costituito in forza del d.P.R. del 21 luglio 1959, n. 1411. All'art. 1 del suddetto decreto si legge: "A decorrere dal 1° ottobre 1959 è istituita in Terni una scuola avente finalità ed ordinamento speciali che assume la denominazione di Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato". Contestualmente il decreto sopprimeva la Scuola tecnica ad indirizzo industriale e artigiano di Terni, già dal 1948 posta sotto la direzione dell'Istituto tecnico industriale statale Benedetto Brin, poi Istituto tecnico industriale statale Lorenzo Allievi di Terni, nato nel 1940. Al nuovo Istituto fu, invece, accorpata la Scuola secondaria statale di avviamento professionale a indirizzo industriale, in precedenza annessa alla suddetta Scuola tecnica. L'Istituto inizialmente si articolava in tre scuole professionali ciascuna delle quali comprendeva varie sezioni: Scuola professionale per l'industria meccanica; Scuola professionale per l'industria elettrica; Scuola professionale per l'industria del legno. Già dall'anno scolastico 1959-1960 vennero istituite le sedi coordinate di Spoleto, che divenne autonoma nel 1970, di Narni, che cessò la sua attività nel 1966, di Amelia e di Montefranco. Anche l'attività di queste ultime è cessata nello stesso periodo o poco più tardi. Intorno agli anni Ottanta il primo e secondo piano dell'edificio vennero dichiarati inagibili e si dovette quindi procedere a la...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza