Forma autorizzata del nome
Istituto tecnico industriale statale Lorenzo Allievi di Terni, Terni, 1992 -
Regio istituto tecnico industriale Benedetto Brin di Terni, Terni, 1940 - 1948
Istituto tecnico industriale statale Benedetto Brin di Terni, Terni, 1959 - 1992
Istituto tecnico industriale Benedetto Brin di Terni con annessa Scuola tecnica ad indirizzo industriale ed artigiano, Terni, 1948 - 1959
Regio istituto tecnico industriale Benedetto Brin di Terni
Istituto tecnico industriale statale Lorenzo Allievi di Terni
Istituto tecnico industriale Benedetto Brin di Terni con annessa Scuola tecnica ad indirizzo industriale ed artigiano
Istituto tecnico industriale statale Benedetto Brin di Terni
ente di istruzione e ricerca
Il Regio istituto tecnico industriale Benedetto Brin fu istituito nel 1940, con regio decreto n. 1973 del 16 ottobre.
Nel 1945 vi fu avviata la sperimentazione in chimica industriale e, nel 1953, in elettrotecnica.
Con il d.P.R. del 10 agosto 1948, n. 1847, a decorrere dal 1° gennaio 1948, l'Istituto acquisì la direzione e l'amministrazione della Scuola tecnica ad indirizzo industriale e artigiano di Terni, modificando la propria denominazione in Istituto tecnico industriale Benedetto Brin di Terni con annessa Scuola tecnica ad indirizzo industriale ed artigiano. Quest'ultima, nel 1959, venne soppressa. Nello stesso anno fu attivata la sperimentazione in elettronica e, nel 1964, in industrie metalmeccaniche.
Nel 1985 hanno avuto inizio le sperimentazioni "Deuterio" (chimica industriale) e "Ergon" (industrie metalmeccaniche). Nel 1990 è stata istituita la sperimentazione "Ambra" per gli indirizzi di elettronica e elettrotecnica.
L'attuale intitolazione a Lorenzo Allievi risale al 1992. L'Allievi, ingegnere laureatosi a Roma nel 1879, fu l'enunciatore della teoria del "colpo d'ariete", fenomeno che si verifica nelle tubazioni d'acqua quando viene d'improvviso ostacolato il deflusso normale del liquido.
Con decreto ministeriale del 1994 tutte le sperimentazioni sono state convertite in corsi curriculari. Attualmente le cinque specializzazioni sono chimica, elettrotecnica e automazione, elettronica e telecomunicazioni, informatica industriale, meccanica.
Dall'esame della d...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.