NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazione di carità di Giano dell'Umbria, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1937 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazione di carità di Giano dell'Umbria, Giano dell'Umbria (Perugia), 1860 - 1937  Linked Open Data: san.cat.sogP.11627

 

Altre denominazioni

Congregazione di carità di Giano dell'Umbria

 

Data di esistenza

1860 - 1937

 

Sede

Giano dell'Umbria (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. Amministrò, a partire dal 1° settembre 1863, le opere pie Misericordia, Nome di Gesù, Rosario, Dotalizio Gradara, tutte di Giano dell'Umbria, l'Opera pia Rosario di Castagnola, l'Opera pia Sacramento di Morcicchia. In questo stesso periodo dovrebbe essere stata assunta anche l'amministrazione dell'Opera pia Purgatorio di Giano dell'Umbria, ma non se ne conosce la data esatta. Nel 1865, con regio decreto del 17 dicembre, la Congregazione fu dichiarata sciolta e la gestione delle istituzioni di beneficenza fu affidata ad un commissario nominato dal prefetto. Il 1° settembre 1866 a quelle già citate si aggiunse l'Opera pia Sacramento di Giano dell'Umbria. Nel 1867, poi, con regio decreto dell'8 settembre, alla ricostituita Congregazione venne assegnata l'amministrazione del Monte frumentario del Comune. Nel 1874, con regio decreto del 19 febbraio, fu sancita la trasformazione in denaro del patrimonio dei tre monti frumentari, del Comune, della Misericordia di Giano e del Rosario di Castagnola, a favore dell'istituendo Ospedale degli infermi. Con regio decreto del 3 ottobre 1881 la Congregazione venne dotata di uno statuto organico. Fu soppressa, come in ogni Comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847, e sostituita dall'Ente comunale di assistenza.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza