NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Compagnia di San Francesco di Cannara, Cannara (Perugia), sec. XVI ultimo quarto - sec. XVII inizio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Compagnia di San Francesco di Cannara, Cannara (Perugia), sec. XVI ultimo quarto - sec. XVII inizio  Linked Open Data: san.cat.sogP.11551

Confraternita della buona morte di Cannara, Cannara (Perugia), sec. XVII inizio - sec. XX inizio

Confraternita della buona morte ed orazione di Cannara, Cannara (Perugia), sec. XX inizio -

Compagnia dei disciplinari di Cannara, Cannara (Perugia), sec. XIII fine - sec. XVI ultimo quarto

 

Altre denominazioni

Confraternita della buona morte ed orazione di Cannara

      Compagnia di San Francesco di Cannara

      Confraternita della buona morte di Cannara

      Compagnia dei disciplinari di Cannara

 

Data di esistenza

sec. XIII fine -

 

Sede

Cannara (Perugia)

 

Natura giuridica

privato
pubblico

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica
ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Il documento più antico che attesta l'esistenza della Confraternita è datato 5 febbraio 1577. Tramite esso i confratelli chiedono di essere aggregati all'Arciconfraternita della morte ed orazione di Roma. Da questo documento risulta che la Confraternita si chiama Compagnia di San Francesco. Tuttavia, in un documento del 1606 si legge che la Confraternita a quella data era denominata della morte o di Cannara, ma che un tempo, risalente al XIII-XIV secolo, era chiamata dei disciplinari. Papa Paolo V concesse dei benefici spirituali all'Arciconfraternita di Roma estesi anche alle confraternite aggregate. Nel Seicento furono molto numerosi i lasciti dei privati a favore della Compagnia che permisero anche l'abbellimento e l'ampliamento della Chiesa nella quale era stata eretta. Nella seconda metà del Settecento il diffondersi della peste determinò grande difficoltà nell'ufficio dell'accompagnamento dei morti e nell'Ottocento, con l'avvento della Repubblica giacobina, si ebbero alcune modificazioni nella Compagnia che determinarono una situazione finanziaria piuttosto disastrata. Nelle "Disposizioni disciplinari in aggiunta al regolamento amministrativo", datate 8 aprile 1900 si legge "Scopo di questa venerabile Confraternita della Morte ed Orazione è di curare il conveniente accompagno e trasporto dei defunti dalla casa alla chiesa, assistere alla messa e continuare l'accompagno dalla chiesa al camposanto, pregare per essi nell'orazione delle Quarant'ore e nella vene...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza