NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lama, Luciano, sindacalista, (Gambettola 1921 - Roma 1996) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Lama, Luciano, sindacalista, (Gambettola 1921 - Roma 1996)  Linked Open Data: san.cat.sogP.11544

 

Altre denominazioni

Lama Luciano

 

Data nascita

1921 ott 14

 

Data morte

1996 mag 31

 

Luogo di nascita

Gambettola (Forlì-Cesena)

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

sindacalista

 

Descrizione

Luciano Lama, politico e sindacalista, è stato uno dei più importanti segretari della Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil). Figlio di un capostazione delle ferrovie, nasce il 14 ottobre del 1921 a Gambettola e nel '43 completa gli studi universitari laureandosi a Firenze con Piero Calamandrei. Durante la Seconda guerra mondiale, Lama è ufficiale di complemento nella fanteria e si trova nei pressi di Cesena, quando una staffetta porta la notizia dell'armistizio. Partecipa alla Resistenza come comandante partigiano, combattendo prima in Romagna, nell'ottava Brigata Garibaldi, e poi nelle fila della Resistenza forlivese dove, grazie anche all'esperienza militare acquisita, è nominato capo di stato maggiore del ventinovesimo Gruppo d'azione patriottica (Gap) "Gastone Sozzi", formazione che opera attivamente per quasi un anno. Nel settembre 1944 prende contatto con il Comando alleato e concorda un piano tattico comune per la sollecita liberazione della città, è alla testa dei partigiani che liberano Forlì dall'occupazione tedesca. Nello stesso anno, a 23 anni, viene nominato Segretario della ricostituita Camera del lavoro unitaria provinciale di Forlì sotto l'egida del Comitato di liberazione nazionale (Cln), dove sono presenti i rappresentanti di tutti i partiti democratici, comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, socialdemocratici e repubblicani. Finita la Seconda guerra mondiale, nel '46 si iscrive al Partito comunista italiano mentre l'anno s...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza