Forma autorizzata del nome
Brefotrofio - ospedale della Beata Lucia degli esposti di Narni, Narni (Terni), 1809 - 1960
Ospedale dei proietti della Beata Lucia di Narni, Narni (Terni), 1739 - 1809
Istituto assistenza infanzia Beata Lucia di Narni, Narni (Terni), 1960 -
Istituto assistenza infanzia Beata Lucia di Narni
Brefotrofio - ospedale della Beata Lucia degli esposti di Narni
Ospedale dei proietti della Beata Lucia di Narni
ente di assistenza e beneficenza
L'Ospedale dei proietti di Narni, intitolato alla Beata Lucia, venne fondato il 3 maggio 1739, in seguito ad un breve speciale del papa Clemente XII, che aveva inviato in Umbria monsignor Martino Innico Caracciolo allo scopo di tassare i luoghi pii e sopprimere confraternite laiche e piccoli conventi religiosi per poi, con il ricavato, fondare ospedali per bambini abbandonati di ambo i sessi.
Il nuovo ente, il cui statuto fu approvato nello stesso mese di maggio 1739, aveva ereditato i beni dei soppressi Ospedale dei lebbrosi di San Bartolomeo e Ospedale dei pellegrini della Parrocchia di San Giovanni decollato.
Inizialmente era ubicato in una casa accanto alla Chiesa di Sant'Agnese; nel 1741, per il grande afflusso di bambini, si trasferì in un nuovo edificio appositamente costruito, rimasto poi sede dell'ente fino ai nostri giorni.
Dal 1809 al 1814, durante l'impero napoleonico, la sua amministrazione fu unificata con quella dell'Ospedale della Santissima Trinità e dell'Opera pia lascito Alberti. Nel 1814, poi, l'amministrazione dell'Ospedale della Santissima Trinità fu scissa, in seguito all'invio da parte del papa di un visitatore apostolico.
Con la costituzione della Congregazione di carità, il brefotrofio-ospedale, insieme ad altre opere pie locali, fu in essa concentrato: con regio decreto 12 maggio 1864 fu eretto in ente morale.
Nel 1883 venne redatto un regolamento relativo al solo brefotrofio.
Con regio decreto 11 maggio 1933, infine, l'Opera pia Brefotrofi...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.