Forma autorizzata del nome
Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Sezione di Norcia, Norcia (Perugia), 1926 - 1944
Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Sezione di Norcia
partito politico, organizzazione sindacale
La Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura trae origine dalla Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali fondata a Bologna nel gennaio 1922.
La Sezione di Norcia fu istituita, probabilmente, nel 1926, quando il regime fascista riformò i rapporti collettivi di lavoro (legge 3 aprile 1926, n. 563 e successivo regio decreto 1° luglio 1926, n. 1130), dando vita ad un sindacato unico.
La documentazione rinvenuta ne attesta l'attività locale a partire dal 1928 e fino al 1944.
La Sezione aveva come responsabile un capo zona o fiduciario comunale che si rapportava con l'Unione provinciale di Perugia e con l'Ufficio zona di Spoleto. Si occupava di contratti collettivi di lavoro, premi di natalità, previdenza sociale, rapporti con le "Famiglie coloniche per la Tripolitania", assegni di maternità, campagne di mietitura, tariffe su scorte morte. Intratteneva, tra gli altri, una fitta rete di corrispondenza con l'Ufficio provinciale di collocamento, l'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale, il Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura, l'Ufficio assistenza di Perugia, l'Ufficio vertenze e contratti di Perugia.
(tratto dall'inventario)
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.